Compositore francese. Allievo di Saint Requier e d'Indy alla
Schola Cantorum di Parigi, iniziò a comporre giovanissimo dapprima
sotto l'influenza di Ravel, poi sotto quella di Satie e Stravinskij. Verso il
1920 fondò con Durey e Honneger un movimento che, dopo l'adesione di
Milhaud, Tailleferre e Poulenc, fu chiamato
I Sei. Poco più tardi
intraprese l'attività di critico musicale e di compositore teatrale (di
notevole importanza la sua collaborazione con Diaghilev, per il quale ha scritto
numerosi balletti). Tra le sue colonne sonore più famose ricordiamo
quella per il film di R. Clair
A nous la liberté (1932), e quelle
di:
I misteri di Parigi (1936),
La bella e la bestia (1946),
I
parenti terribili (1949),
Orfeo (1949),
Caroline Chérie
(1952) e
Moulin rouge (1952). Gli si devono, inoltre, composizioni per
orchestra, musica da camera, per pianoforte e alcuni cicli di liriche (
Quatre
chants de la France malheureuse, 1943;
Trois poèmes d'Henri de
Montherlant, 1951). Nominato direttore dei
Concerti Lamoureux nel
1957,
A. divenne in seguito amministratore generale dell'unione dei
teatri lirici nazionali francesi (1962-68) e nel 1969 riprese l'attività
di compositore (
Imaginé n° 1 e
Imaginé n°
2) (Lodève, Hérault 1899 - Parigi 1983).